
Artecontemporaneaitalia.it
Biografia ufficiale
GINO BAFFO
Nasce a Venezia nel 1957 dove tutt'ora vive e lavora.
All'età di undici anni entra come apprendista nella Bottega di restauro del Maestro Alfredo Barutti, dove resterà per tredici anni.
Questo periodo è molto importante per Gino Baffo, nel quale apprende molte tecniche nell'uso dei pigmenti e di altri materiali impiegati nel restauro di mobili e di quadri, avvicinandosi in maniera irreversibile all'arte in tutte le sue espressioni.
Decide poi di continuare ad approfondire questa conoscenza attraverso vari corsi di studi dagli anni ottanta presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Nonostante il Suo continuo interesse verso l'arte, è solo dagli anni duemila che il pittore Gino Baffo vi si dedica intensamente.
Nei primi anni crea immagini figurative dai tratti evanescenti lasciando al colore il ruolo principale; Paesaggi della Venezia a lui cara, come le barene, la laguna e alcuni eventi come il “Redentore”.
Il suo stile fedele all'Espressionismo astratto, via via viene rivisitato con l'aggiunta di forme e simboli . I tratti identificativi vengono trasformati in “strati di denso colore legati a stoffe e materiali grezzi, man mano che la sua arte viene ispirata da nuove correnti come quella dell'arte contemporanea americana, e in modo particolare dal Pittore “J.Pollok,”.
Il colore viene applicato in modo ancora più denso; gli strati sottolineano il pesante effetto di decomposizione. Strato su strato, il colore impone tutta la propria presenza corporea. Gino Baffo trova il tema delle sue opere in sé stesso e in quello che lo circonda, cerca l'Attimo in questa città che, come nessun'altra, sembra essere eterna.
Dal 2002 Gino Baffo espone presso la Galleria Vetro & Arte a Venezia dove ha già tenuto tre mostre personali.
Dal 2005 ha partecipato a due mostre collettive del Progetto “ Venice to Venice”, uno scambio artistico tra la Galleria Vetro & Arte di Venezia e la Galleria Pharmaka di Los Angeles in California.
Premio Ruga Giuffa 2001, Venezia
Premio Ruga Giuffa 2002, Venezia, 2° Premio
Mostre Personali:
2001: Circolo Sant'Agostin, Venezia
2002 : Circolo Narni, Venezia
2003 - 2004 - 2005 : Galleria Vetro & Arte, Venezia
2006 : Ristorante Centrale Lounge, Venezia
Film:
2003 : “ il colore in movimento” di Federico Povoleri
2013 : Lo ha visto ospite del Padiglione Nazionale del Bangladesh alla 55a Biennale di Venezia, presso l’Officina delle Zattere a Venezia, con una mostra personale di notevole impatto visivo, e successo di pubblico. " GEOMETRIE ASTRATTE"
2014 : Viene invitato ad esporre alcune sue recenti opere, tra cui alcuni "libri", alla Fondazione Thetis, presso le Tese dell'Arsenale di Venezia, già sede di esposizioni legate alla Biennale d'Arte, ed entra a pieno titolo a far parte della collezione permanente.



Scrivono di Lui:
“ Il colore fonda con la sua incontaminata presenza le impronte di spirito e musica ed alta, con rossi puri e blu calamitati. C'è il volo, leggero. Che guarda con speranza forte. C'è uno sguardo che oltrepassa la superficie sia da chi parte, sia da chi giunge, perchè possiede la luce della poesia”.
ULDERICO MANANI ( Ottobre 2004)
“Quel che colpisce in lui è l'enthousiasmos, quasi fosse posseduto dal daimonos. Un bivio, una scelta. Tutto- l'universo- deve essere ri-visto e ri- rappresentato. Non importa che siano squarci di vita reale, o ricordi, immagini anch'essi come i sogni,o ancora icone religiose, che emergono figurativamente dal suo gesto sempre rinnovato. Il gesto è tutto , ma non esaurisce l'universo: la realtà esiste.”
MARIA LUISA CIMINELLI (Novembre 2004)
Colore In Movimento - Venice Video Art
“Gino Baffo, è un pittore oggi molto apprezzato, ha esposto a New York e in Olanda. All'epoca di questo video stava sperimentando e realizzando le sue idee che poi lo avrebbero fatto conoscere. Lo seguii in un paio di escursioni nel tentativo di catturare quel carattere solitario e quel ribollire di emozioni e pensieri che lo spingevano a dipingere.”
FEDERICO POVOLERI